Fiat Panda, l’auto più amata dagli Italiani

Passano gli anni ma l’amore resta: la Fiat Panda è ancora la macchina più amata e acquistata dagli italiani. Secondo i dati diffusi da ACI, da sei anni consecutivi, è l’auto più venduta con un totale di 1.970.000 immatricolazioni solo nel 2017.

La city-car della Fiat trionfa sul mercato nazionale e, la casa madre FCA, piazza al secondo posto un altro classico della sua scuderia, la Lancia Ypsilon.

Le auto più vendute in Italia nel 2017*

  1. Fiat Panda 145.919
  2. Lancia Ypsilon 60.321
  3. Fiat Tipo 56.046
  4. Fiat 500 53.960
  5. Renault Clio 52.618
  6. Citroen C3 48.625

*Fonte ACI

Breve storia della Fiat Panda

 

Questo successo trova le sue radici nel passato, precisamente negli anni ’80, quando il primo modello di Fiat Panda prese vita per inserirsi tra i modelli 126 e 127. Nel 1983 viene commercializzata sia la versione “S”, caratterizzata da allestimenti più eleganti e dalle numerose colorazioni disponibili per l’epoca, che l’apprezzatissima versione a trazione integrale, che ha reso la Panda l’auto per tutti: dal contadino all’impiegato di banca!  Anche per questo è stata definita la super utilitaria, un’auto dal costo contenuto e dalle alte performance su strada, di una durevolezza imbattibile, in pratica con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Gli anni successivi hanno visto la Fiat Panda evolvere insieme al mercato e alla società italiana, sempre più colorata, più accessoriata, più sicura e resistente.

Dal 2003 il design e i volumi iniziano a cambiare, e la Panda diventa sempre più simile ad una piccola monovolume. Fioriscono le nuove versioni, GPL, sportiva, 4×4 e, in questo periodo, la produzione viene spostata in Polonia.

Nel 2011 viene presentata la nuova Fiat Panda, dalle linee morbide e dotata di un motore bicilindrico, e con molta gioia dell’opinione pubblica, la produzione ritorna in Italia, con il progetto Fabbrica Italia Pomigliano, presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco a Napoli.

I primati della Panda sono davvero tanti, basti pensare che è stata la prima vettura con lunghezza inferiore ai 4 metri ad avere una motorizzazione diesel e a disporre di trazione integrale. Ha vinto il premio di Auto dell’anno nella categoria Citycar nel 2004, ed ha persino scalato l’Everest!

Fiat Panda e tecnologia: cosa riserva il futuro

 

A quanto pare FCA non ha nessuna intenzione di relegare la Fiat Panda al passato e ha già introdotto numerose novità per mantenere i primati raggiunti dalla macchina degli italiani.

Tra le principali novità tecnologiche spicca il nuovo sistema di infotainment Uconnect, che sarà montato di serie sulle versioni Lounge, 4X4 e Cross e la creazione di un app dedicata, chiamata Panda Uconnect.

Questa applicazione permetterà di utilizzare lo smartphone per azionare direttamente i comandi delle funzioni di intrattenimento, come il cambio delle stazioni radio o l’avvio e la messa in pausa delle playlist musicali.  Il sistema include la tecnologia Bluetooth 2.1, lo streaming audio, porte USB e Aux nel vano portaoggetti, un avanzato sistema di riconoscimento vocale ed è previsto lo sviluppo del sistema di parcheggio assistito.

Altre novità potrebbero arrivare dal fronte dei consumi, già nel 1990 la Fiat Panda era stata commercializzata conalimentazione elettrica, ma gli ingegneri di FCA stanno lavorando a nuove versioni più performanti dal punto di vista del motore e con bassi livelli di impatto ambientale.

 

 

Autore dell'articolo: admini