Ci sono anche dei veicoli particolari che possono rimanere incastrati all’interno di una carreggiata o al bordo della strada. A volte anche nelle situazioni più impensabili.mettiamo, ad esempio, una circostanza specifica come potrebbe essere, appunto il soccorso stradale auto d’epoca Roma.
Le auto d’epoca, in realtà, sono più diffuso di quanto si pensi, in realtà, sono più diffuse di quanto si pensi.
Basti semplicemente pensare che vengono utilizzate per le cerimonie importanti, come potrebbero essere, ad esempio, i matrimoni. Le auto d’epoca molto spesso vengono prese a noleggio anche perché hanno dei costi di gestione non proprio indifferenti. Si tratta di auto che non sono vecchie, sono antiche e come tali vanno trattate perché devono essere gestite anche un po’ diversamente rispetto ai veicoli come le utilitarie ma anche le macchine sportive che vengono prodotte oggi. Inoltre hanno un valore intrinseco per quanto riguarda, sostanzialmente, il design ma anche il fatto che siano pezzi rari, unici, difficili da reperire.
Questo per dire che una delle massime priorità quando si tratta di andare a recuperare un mezzo di questo tipo è quella di andare a preservarlo. Evitando così di andare a peggiorare una situazione che potrebbe essere già difficile se, ad esempio, la macchina dovesse aver subito un incidente.
Molto spesso poi, un’auto d’epoca, deve essere gestita da un professionista competente, qualcuno che sa dove deve mettere le mani e che lo può fare per il meglio senza mettere a repentaglio il valore dell’auto.
Quali sono i passaggi che vengono eseguiti nel soccorso stradale
Nonostante ogni volta viene richiesto il soccorso stradale, le circostanze possono differire, ci sono comunque delle cose che valgono un po’ in linea generale e che spiegano molto come avvengono queste procedure. Prima di tutto bisogna fare una chiamata al servizio di soccorso stradale, spiegando un po’ le dinamiche della situazione. La tua chiamata può essere fatta in qualunque momento, che sia giorno o che sia notte, anche se è chiaro che dato il presupposto che si tratti, appunto, di una macchina che non utilizzata per le cerimonie e del tutto probabile che il soccorso venga richiesto in orario diurno.
C’è comunque una differenza di prezzo che si deve tenere in conto allorché ci interfacciamo con questo servizio di modo da non presumere effettivamente di pagare la stessa cifra che si tratti di un soccorso di lunedì pomeriggio rispetto alla notte di Natale, per fare un esempio.
Sicuramente il recupero viene effettuato cercando di non danneggiare ulteriormente il veicolo, anche se deve essere recuperato quando si è incastrato da qualche parte, è chiaro che si farà quel che si può da questo punto di vista. I costi da sostenere riguardano più o meno l’orario in cui viene chiamato il servizio ma anche la distanza che viene effettuata dal carroattrezzi per il recupero e soprattutto per andare a trasportare l’auto d’epoca ad un’officina dove verrà riparata per poter di riuscire di nuovo ad essere autonoma negli spostamenti. Così come verrà calcolato il tempo di recupero straordinario.