Suv e Crossover: ad ognuno la sua auto

La vasta scelta di Suv e Crossover offerta dalle case automobilistiche può creare confusione! Se stai pensando di acquistare questa tipologia di automobili e non hai ancora scelto quella giusta per te ti consigliamo di leggere questo articolo!

Iniziamo dal fare un po’ di chiarezza, i termini Crossover e Suv vengono usati spesso come sinonimi ma è un errore. Indicano due tipologie di auto, simili ma differenti, soprattutto per concetto di guida e utilizzo.

SUV, che è l’acronimo di Sport Utility Vehicle, tradotto nella nostra lingua in Veicolo Utilitario Sportivo, identifica una categoria di autoveicoli dall’assetto rialzato e, generalmente, dotati di trazione integrale.

Jaguar Crossover

Nell’aspetto esteriore i SUV sono simili alle monovolumi, ma hanno delle caratteristiche ereditate dai fuoristrada, a colpo d’occhio è possibile notare un’elevata altezza da terra e la grandezza delle ruote motrici, il telaio è formato da una scocca portante, decisamente differente dal telaio a longheroni utilizzato per i fuoristrada.

A livello tecnico i Suv hanno il baricentro situato in alto, ed è per questo che, ad alte velocità, tendono a ribaltarsi. A prescindere dai casi estremi sono i veicoli più sicuri in assoluto, e a confermarlo ci sono le statistiche.

I Suv più recenti si differenziano dai fuoristrada anche per il confort e per il lusso presente al loro interno, ormai è diffusa l’attenzione all’estetica e ai dettagli, che nulla ha da invidiare alle automobili di alta gamma. Lo spazio dell’abitacolo è grande e confortevole, per questo sono amati anche dalle famiglie.

La potenza del motore è elevata e le performance su strada, anche in caso di pioggia o ghiaccio, registrano i valori più alti rispetto ad altri modelli di automobile.

Le grandi dimensioni, per quanto possano attrarre, rappresentano il loro punto debole per chi vive in città o in province molto trafficate e in cui i parcheggi scarseggiano.

Inoltre, i consumi di carburante sono elevati, isnieme ai valori di CO2 che i Suv immettono nell’ambiente.

Suv VS Crossover: chi vince la sfida?

 

I Crossover nascono per limitare queste problematiche tipiche dei Suv, il loro nome deriva dall’acronimo Crossover Utility Vehicle.

Nell’aspetto sono simili ai Suv ma hanno delle caratteristiche che li distanziano fortemente dai fuoristrada e li avvicinano ad una monovolume per famiglie, seppur dall’assetto rialzato.

Qualcuno li ha rinominati i “mini Suv”, perché i Crossover non hanno la trazione delle quattro ruote motrici, ma adottano, solitamente, solo la trazione anteriore. Gli optional disponibili sono ridotti e lo sono soprattutto le dimensioni.

I Crossover sono ideali per muoversi in città e si adattano alle esigenze di guida di viaggiatori e famiglie con molta versatilità. I consumi sono notevolmente ridotti rispetto ai Suv, ed è anche per questo motivo che si stanno diffondendo nelle strade italiane.

Naturalmente se ti piace avventurarti nella guida fuori dalle strade cittadine e ami attraversare i terreni e la sabbia, acquistare un Suv è una scelta vincente che ti permette di divertirti e oltrepassare (un pochino!) i limiti. Se le tue abitudini di viaggio e spostamento prevedono itinerari più classici, la comodità e la sostenibilità di un Crossover non hanno paragoni!

Autore dell'articolo: admini